Trasparenze dall_antico. Museo Archeologico Nazionale. 26 marzo-10 settembre 2007.”
AUTORE: Maria Luisa Nava, Antonio Salerno, 2007 Mondadori Electa, Milano.312 pagine, moltissime illustrazioni a colori. Euro 35,00.
RECENSIONE: tutto sull_ambra (baltica) utilizzata in Italia a scopo ornamentale, e non solo, dall_età del bronzo al Medioevo, con excursus a collezioni del 1500-1700 presenti a Firenze e Napoli. Un lavoro impon
AUTORE: Themelis Ted (2003)
Edizione privata, 48 pp., 130 figure a colori.
RECENSIONE: Il trattamento dei corindoni rappresenta ormai da molti anni la bestia nera dei gemmologi. Basti pensare ai rubini Mon Hsu riscaldati, facilmente confusi con rubini sintetici. Tra la fine del 2001 e l_inizio del 2002 comparvero sul mercato corindoni di colore “padparadscia” trattati termicamente in un modo nuovo che implicava la presenza di berillio.
Nei fogli precedenti abbiamo già fornito qualche informazione su questo argomento ed abbiamo informato i Soci che sono stati presi contatti con enti formatori per tenere seminari di aggiornamento.
Ora proponiamo ai nostri Soci il testo di Ted Themelis, un ingegnere appassionato di gemmologia che da oltre 20 anni si occupa direttamente della teoria e della pratica del trattamento termico dei corindoni.Il volumetto infatti è basato su sperimentazioni eseguite personalmente dall_Autore nel proprio laboratorio termochimico di Bangkok. Le numerose illustrazioni rappresentano il corredo ideale di quest_opera che non dovrebbe mancare nella biblioteca di un gemmologo.
AUTORE: Themelis Ted (2003)
Edizione privata, 48 pp., 130 figure a colori.
RECENSIONE: Il trattamento dei corindoni rappresenta ormai da molti anni la bestia nera dei gemmologi. Basti pensare ai rubini Mon Hsu riscaldati, facilmente confusi con rubini sintetici. Tra la fine del 2001 e l_inizio del 2002 comparvero sul mercato corindoni di colore “padparadscia” trattati termicamente in un modo nuovo che implicava la presenza di berillio.
Nei fogli precedenti abbiamo già fornito qualche informazione su questo argomento ed abbiamo informato i Soci che sono stati presi contatti con enti formatori per tenere seminari di aggiornamento.
Ora proponiamo ai nostri Soci il testo di Ted Themelis, un ingegnere appassionato di gemmologia che da oltre 20 anni si occupa direttamente della teoria e della pratica del trattamento termico dei corindoni.Il volumetto infatti è basato su sperimentazioni eseguite personalmente dall_Autore nel proprio laboratorio termochimico di Bangkok. Le numerose illustrazioni rappresentano il corredo ideale di quest_opera che non dovrebbe mancare nella biblioteca di un gemmologo.
AUTORE: Themelis Ted (2004) ted@themelis.com
Edizione privata, 48 pp., figure a colori.
AUTORE: Robert Webster
AUTORE:Anderson B.W. (1996)
EDITORE: Istituto Gemmologico Italiano – Sesto S.Giovanni (Milano)
AUTORE: Liddicoat R. (1983)
EDITORE: Fraul s.r.l. – Cavalese (TN)
AUTORE: Rolandi V – Cavagna S. (1996)
AUTORE: Cavenago S. – Bignami (1980)
EDITORE: Hoepli – Milano
AUTORE: Schumann W. (1988)
EDITORE: Zan
AUTORE: Leone A. – Leone E. – Provera G. (1995)
AUTORE: Nassau K. (1989)
EDITORE: Istituto Gemmologico Italiano – Sesto S.Giovanni (Milano)
AUTORE: Cipriani C. – Borella A. (1984)
Stampato a cura del Collegio Italiano Gemmologi
Un volume di 108 pagine, con illustrazioni a colori.
Stampato a cura del Collegio Italiano Gemmologi
AUTORE: Luigi Costantini, 2005
Vivit, Kezmarok, Slovakia. 286 pagine, 336 figure.
RECENSIONE: il famoso opale “ungherese” – l_unico sul mercato prima della scoperta di quelli australiani – veniva dalla Slovacchia orientale. Questo testo rende giustizia alla storica bellezza e importanza del materiale cavato fin da epoca romana nell_area di Dubnik. In 18 capitoli (più bibliografia e indice analitico) vengono presentati i giacimenti, la geologia, i dati gemmologici, le tecniche di lavorazione e di oreficeria, senza trascurare le informazioni pratiche per la visita dei luoghi. Il tutto con uno stile vivace e poco accademico.
Sorry, the comment form is closed at this time.